Blog - Salon Man parrucchiere per Uomo

immagine
Salon Man
Salon Man
Salon Man
Parrucchiere per Uomo
Parrucchiere per Uomo
compleanno
salone verde

Salon Man

Salon Man

Salon Man

immagine
immagine
immagine
instangram
icona
youtube
Vai ai contenuti

Perchè bere vino aiuta la salute dei capelli

Salon Man parrucchiere per Uomo
Pubblicato da in Tricologia · 22 Gennaio 2022
Perchè bere vino aiuta la salute dei capelli.


Vorrei farvi una premessa, non è mio solito presentare ai miei clienti articoli non scritti di mio pugno, questo concetto l’ho imparato grazie ad Emiliano Michela e Luca del metodo Minerva, sono loro che mi hanno insegnato da persone saggie e competenti come sono, di scrivere  gli articoli mettendoci del mio e che copiare scritti facendoli passare per propri, oltre ad essere disonesto è anche trasmettere agli altri ( una volta che viene scoperto ) di non avere competenze e conoscenza del proprio lavoro.
 
Questo articolo che vale la pena per me trasmettervi è preso da un giornale online – trevisotoday.it -capitatomi per caso sotto le mani, oltre ad essere un articolo particolare nel suo contesto, è anche interessante sotto un punto di vista tricologico e preventivo per la caduta dei capelli, con una piccola raccomandazione da parte mia di non abusare nei drink per non suscitare l’effetto contrario.
 
Salon Man siamo gli Esperti nel taglio e benessere del capello maschile.

CURA DELLA PERSONA
 
Perchè bere vino aiuta la salute dei capelli.
 
Lo studio
 
 

 
 
Foto: pixaba

 
 
Gli astemi muoiono prima di chi beve alcol secondo uno studio, incredibile ma vero. Parlando di bellezza, anche da un punto di vista salutistico, sembra che il vino favorisca la salute dei capelli grazie al contenuto di polifenoli, sostanze “nutraceutiche” che svolgono un’azione antiossidante, antinfiammatoria, cardioprotettiva, anticancerosa, antimicrobica e neuro protettiva. Un calice di vino ai pasti, alleviando lo stress, ha degli effetti benefici sul nostro organismo. Ed è utile per per contrastare la caduta e i capelli bianchi.
 
Sebbene questo assunto possa risultare sorprendente, recenti studi condotti dal dott.re Corder e dal dott.re Tedesco hanno dimostrato come alcuni componenti del vino possano contrastare due dei fenomeni che caratterizzano la caduta dei capelli: l’infiammazione, con la relativa produzione di radicali liberi, e la scarsa vascolarizzazione del cuoio capelluto. Infatti, l'infiammazione e il prolungato stress ossidativo sono fattori dominanti sia nell'alopecia areata che in quella cicatriziale, due patologie che interessano molte persone.  
 
“Uno dei principali effetti dello stress ossidativo riguarda l’incanutimento dei capelli, causato dal danneggiamento dei melanociti ad opera dei radicali liberi”, spiega il dottor Angelo Labrozzi, farmacista, collaboratore con l’Università di Chieti ed esperto nello studio della caduta dei capelli. “Ma gli effetti dell’ossidazione non si limitano a questo fenomeno, tutto sommato accettabile ed esteticamente trattabile, e possono diventare ben più gravi. Uno stress che si protrae nel tempo può danneggiare le cellule del bulbo pilifero dando come risultato la nascita di un capello debole e tendente alla caduta soprattutto se, ad esempio, a questa problematica si associano inestetismi del cuoio capelluto come forfora e seborrea”.
 
Allo stesso tempo, la vasocostrizione del cuoio capelluto, dovuta a fattori come il fumo della sigaretta o agli ormoni dello stress (adrenalina e cortisolo,) porta a una riduzione dell’apporto di nutrienti verso il bulbo pilifero, determinando una denutrizione cronica dello stesso e un’atrofia del capello.
 
Il vino, rispetto a queste problematiche, contribuisce a fornire un innegabile un beneficio.
 
“Possiamo affermare che un buon bicchiere di vino, meglio se rosso, consumato durante i pasti, può contribuire a migliorare le condizioni fisiologiche dei nostri capelli”, afferma il dott.re Angelo Labrozzi ideatore del Metodo di Nardo incentrato sulla caduta dei capelli.
 
“Ma è importante ricordare che una assunzione giornaliera di una moderata quantità del nettare di Bacco, per favorire il trofismo e il benessere dei nostri capelli, va associata all’utilizzo di integratori alimentari. Questi infatti permettono di compensare lo squilibrio di sostanze nutritive del bulbo pilifero che ne altera il ciclo di crescita. Inoltre favoriscono un miglior assorbimento degli antiossidanti che contrastano lo stress ossidativo e i radicali liberi che possono danneggiare i capelli”.
 
Rispetto alla composizione media di polifenoli nel vino, seppur in piccole quantità, sono presenti anche alcuni flavonoidi responsabili delle proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie e vasodilatatrici del vino.
 
 
“Un bicchiere di vino, oltre a essere uno dei modi migliori per liberarsi dallo stress dopo una lunga giornata lavorativa, può diventare anche un prezioso alleato per la bellezza dei capelli. Diluito in acqua nell’ultimo risciacquo durante il lavaggio, grazie alle sue proprietà antibatteriche, può aiutare a contrastare la forfora. Ma è bene ricordare – conclude Labrozzi - che nonostante il vino faccia parte della nostra tradizione culinaria e sia un componente importante della dieta mediterranea, è necessario consumarlo sempre con assoluta moderazione perché un suo uso eccessivo determinerà un effetto opposto e controproducente”.









Salon Man C.so Giannelli 35 Urbisaglia (Mc) Tel. 334 5810316

Salon Man C.so Giannelli 35 Urbisaglia ( Mc ) Tel. 334 5810316

Salon Man C.so Giannelli 35 Urbisaglia ( Mc ) Tel. 334 5810316
facebook
youtube
instangram
Salon Man C.so Giannelli 35 Urbisaglia ( Mc ) Tel 334 5810316
Torna ai contenuti